Parto dal luogo che conosco meglio, ci ho trascorso gran parte della mia infanzia, dai miei nonni paterni, ed è una tappa fissa per le mie vacanze ogni anno.
A circa 29km dalla costa, tra l’isola di Premuda e Olib (Ulbo), sorge Silba, un luogo a dir poco suggestivo. Su circa 8km di lunghezza e appena 3km nella parte più larga si trova pura natura selvaggia, circondata da acque cristalline ed incontaminate. Silba sembra essersi fermata in un tempo lontano, la vita qui ha un ritmo più lento. Ti dimentichi completamente della vita frenetica di casa, è l’ideale per chi cerca una vacanza in totale relax, io la chiamo “la pace dei sensi”.
Non è permessa la circolazione dei veicoli ad eccezione del golf cart della Dottoressa, il motorino del postino e dei trattori, adibiti al trasporto delle merci e al servizio di taxi. Ci si muove a piedi o in bicicletta (divieto di circolazione in bici nei mesi di luglio e agosto dalle 10:00 alle 22:00 a causa dell’elevato traffico di pedoni).
L’isola ha due porti, uno a W e uno a E. A Žalić (quello a W), di rado, si trova posto sul lato foraneo del porto ed è vietato attraccare al molo del traghetto. A Mul (il porto a E) invece, è possibile trovare posto gratuito. Con forte vento da N il porto è pericoloso, con la bora si genera una notevole risacca e le barche possono letteralmente volare a terra. Nonostante siano presenti le colonnine, non vi è alcun servizio in quanto non funzionano. Il proprietario della “Konoba Silba” offre corrente in cambio della consumazione dei pasti presso la sua taverna. Se non trovaste posto potete provare ai gavitelli che ci sono appena prima dell’ingresso in porto, a pagamento, e scendere a terra con il tender. Il distributore di carburante più vicino si trova a Novalja (Novaglia), a Mali Lošinj (Lussinpiccolo) oppure a Ist (Isto) nel periodo estivo è ormeggiato “Gaj” una nave cisterna che funge da distributore di carburante.
L’intera costa è disseminata di spettacolari insenature, baie da togliere il fiato e spiaggie selvagge. Io non le ho ancora visitate tutte, ma vi voglio illustrare quelle in cui ho avuto la fortuna di andare.
Šotorišće
La spiaggia dove andavo da bambina, senza dubbio la più affollata trattandosi di quella più vicina al centro abitato, è la spiaggia più famosa di Silba. La baia è sabbiosa, spaziosa e poco profonda, questo la rende particolarmente adatta ai bambini. Parte delle rocce sulla riva sono state coperte con cemento per facilitare l’accesso in mare, creando così comodi posti per prendere il sole. Qui troviamo il bar “Cafè Del Mar” aperto dalle 8:00 fino a tarda sera. Subito dietro si trova il chiosco dei panini, aperto dalle 14:00 fino a tarda sera (se prendete da portare via vi consiglio una borsa perchè loro non ne sono forniti).
Marta
Questa baia è composta da due piccole insenature rocciose. molto intime e silenzionse. L’accesso in acqua è facile basta fare attenzione ai ricci di mare. Ci si arriva a piedi lungo la costa da Šotorišće (consiglio buone scarpe da ginnastica) oppure in barca.
Nozdre
Splendida baia con due insenature sabbiose, molto tranquilla, la costa è rocciosa con acque poco profonde. La si raggiunge a piedi lungo la costa da Šotorišće o seguendo il sentiero che parte dal vilaggio che, una volta arrivati alle cisterne dell’isola, continua attraverso il bosco oppure via mare in barca.
Dobre Vode
Questa ampia spiaggia è sabbiosa, la riva è di ciottoli e ha un facile accesso in acqua. A detta dei locali è la spiaggia preferita dai naturisti. La si può raggiungere lungo un sentiero costiero/boscoso da Sv. Ante oppure in barca.
Mala Vala
Paradisiaca baia sabbiosa subito a sud di Sv. Ante, poco profonda con una spiaggia di ciottoli, molto intima. La si può raggiungere da Sv. Ante lungo un sentiero attraverso il bosco oppure via mare in barca.
Sv. Ante
Stupenda baia spaziosa (la mia preferita) che prende il nome dalla chiesetta di S. Antonio (trovata sempre chiusa). La riva è quasi tutta rocciosa e il fondo è un misto di rocce, ciottoli, sabbia e fango. Essendo la baia protetta dalle onde, ci sono gavitelli (a pagamento) per le barche, purtroppo abbastanza vicini fra loro. Un sentiero attraverso il bosco porta al villaggio, sono circa 30/40 minuti di cammino.
Pocumarak
Molto frequentata questa bellissima e spaziosa spiaggia a sud di Žalić, ha la riva quasi tutta di ciottoli con qualche roccia e il fondo è un misto di ciottoli e sabbia. Qui è molto facile trovare gruppi di sub, per la presenza del Museo Archeologico Sottomarino che, a soli tre metri di profondità, ospita i resti di sarcofagi del IV-VI secolo a.C. Pocumarak si raggiunge lungomare dal porto di Žalić, lungo un sentiero dal centro del villaggio oppure in barca (in questo caso è bene non avvicinarsi troppo a riva per la presenza dei bagnanti).
Bujsin
Questa è una piccola baietta sabbiosa, poco profonda con la riva di ciottoli. La si raggiunge con un comodo e pulito sentiero dal centro del villaggio oppure in barca.
Papranica
A dir poco divina questa spaziosa spiaggia ha il fondo di ciottoli e rocce (sabbia nei punti più profondi). Qui si trovano alcune case, delle barche dei locali e un moletto. Ci sono i gavitelli il cui gestore, il Sig. Granić, possiede anche un servizio di catering con tre diversi menù. Effettua, su richiesta, la consegna di generi alimentari, senza applicare alcun sovrapprezzo. Di solito gli viene riconosciuta una sorta di mancia per il servizio, tel. +385 916396856. L’attrazione di Papranica è il monumento Joško Granić. Papranica la si puà raggiungere seguendo un bel sentiero dal centro del villaggio.
Pernastica
Questa grande spiaggia sabbiosa è bella da mozzare il fiato, facile trovare qualche “campeggiatore” nel bosco circostante. Parte della baia è poco profonda (specie il lato sinistro), la riva è fatta di rocce ai lati della baia, ciottoli e sabbia verso la fine, spesso coperta da alghe. Da questa baia si possono vedere a occhio nudo le isole di Ilovik (Asinello) e Mali Lošinj (Lussinpiccolo). La si raggiunge attraverso un comodo sentiero di circa 4km dal centro del villaggio o via mare in barca.
Il Villaggio
Nel villaggio si trovano l’ufficio postale (dove è possibile cambiare i soldi e per i fumatori le sigarette), l’ambulatorio con all’interno la farmacia, diversi alimentari, panifici, bar/gelateria, ristoranti, il chiosco ortofrutticolo, un piccolo negozio di articoli da mare, il chiosco dedicato all’acquisto dei souvenir e l’ATM che vi da solo kune. Vicino al campanile, ogni sera, è possibile acquistare prodotti/oggetti fatti dai locali.
Se vi va di prendere il pane fresco ogni giorno vi consiglio “Verica Bakery”, un piccolo panificio vicino al negozio di articoli da mare, a conduzione familiare che offre pane fatto in casa, però dovete andarci presto perchè già alle 9:00 si trova poco. Altro panificio, vicino al campanile, consigliato per la grande varietà di prodotti da forno.
Per colazioni ghiotte mi sento di consigliare “Oaza” in centro, a conduzione familiare aperto tutto il giorno. Qui potete trovare tutta la pasticceria e il gelato fatti in casa. C’è il wi-fi gratuito di cui trovate la password in fondo alla comanda.
Personalmente non mi sento di consigliare il bar di fronte “Pizza Bar Turist”, la qualitò lascia al quanto a desiderare: il gelato non è artigianale, le pizze sono surgelate, poco curato e pulito, a mia sorella hanno servito il succo di frutta scaduto ed è facile imbattersi in locali ubriachi.
Dove Mangiare
Veniamo ai ristoranti, tutti a gestione familiare offrono sia pesce che carne, è consigliato prenotare perchè sempre pieni in stagione (ad eccezione di Leggiero e Silba dove si trova sempre posto):
- Restaurant/Tavern Žalić Tel. +385 98838360
- Konoba Alavija Tel. +385 98752106
- Restoran Vila Velebita Tel. +385 981756409
- Restaurant Leggiero
- Konoba Mul
- Katrida Tel. +385 916412444
- Konoba Silba
Da Alavija e Katrida non sono mai stata perciò non posso dire nulla, provate. Da Silba, Mul e Leggiero non consiglio, semplicemente per la qualità discutibile dei prodotti. Invece Vila Velebita e Žalić (di cui sono praticamente cliente fissa anche perchè è Pet Friendly) li consiglio vivamente per la qualità dei prodotti, cortesia del personale, pulizia e cura degli ambienti e per il prezzo onesto.
Dove Dormire
A Silba non ci sono alberghi, si può pernottare solo in camere o appartamenti che vengono dati in affitto dai locali. Se vi capita di passeggiare la sera al porto di Mul, potete trovare i locali che dormono lungo il molo del faro perchè affittano fino all’ultima camera. Per qualunque informazione/prenotazione potete visitare “SILBENKA j.d.o.o.” piccola agenzia turistica, oppure “SERVIS SILBA d.o.o.” azienda che offre innumerevoli servizi.
Cosa Vedere
Assolutamente da non perdere la “Toreta”, da bambina ricordo che era inagibile fortunatamente è stata restaurata. Ora è possibile salirci in cima e godere dello spettacolare panorama a 360°, si vede tutta Silba e al tramonto è da urlo. Dietro la costruzione c’è una leggenda, quella del lupo di mare Petar Marinić che l’avrebbe fatta fare perchè la sua innamorata potesse vederlo partire e fare ritorno.
Il Resort Abbandonato
Per i più temerari, sul lungomare da Žalić a Pocumarak trovare questa imponente struttura abbandonata a se stessa. Ci tengo a precisare che è pericoloso entrare, l’edificio è pericolante e potrebbe crollare qualunque cosa in ogni momento. L’intera proprietà, che conta svariati edifici, era usata per ospitare i bambini di Apatin (cittadina Serba) per le vacanze estive. Con l’arrivo delle guerre jugoslave non mandarono più bambini e il tutto venne abbandonato.
Galleria d’arte Marija Ujević Galetović
Questa galleria (strutturata come un parco) si trova di fronte al campanile, l’ingresso è ad offerta libera e al suo interno è possibile ammirare diverse sculture di artisti di origine isolana.
Il Monumento “Le Vele”
Sul lungomare da Žalić a Papranica si trova la imponente scultura “Le Vele” ad opera dello scultore Šime Vulas.
La Via Crucis
Sullo splendido sentiero, che porta dalla chiesa di Sv. Marija (S. Maria) al cimitero, sono presenti su ambo i lati delle piccole “cappellette” che raccontano il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione.
Come Arrivare
Silba si può raggiungere con la propria imbarcazione oppure con le linee pubbliche messe a disposizione:
- Catamaran line – catamarano linea Pula – Zadar
- Miatours – catamarano linea Zadar – Olib
- G&V Line Iadera – catamarano linea Rijeka – Zadar
- Jadrolinija – traghetto linea Zadar – Mali Lošinj
Informazioni Utili
La Dottoressa Branka Živković Duvnjak è presente in ambulatorio con i seguenti orari:
- Lunedi 7:00 – 13:30
- Martedi è sull’isola di Olib (Ulbo)
- Mercoledi è sull’isola di Premuda
- Giovedi 7:00 – 13:30
- Venerdi è sull’isola di Olib (Ulbo)
Numero per le emergenze 194.
Mappa delle spiagge/baie:

- Šotorišće
- Marta
- Nozdre
- Slatina
- Dobre Vode
- Mala Vala
- Sv. Ante
- Vele Stene
- Pocumarak
- Žalić
- Bujsin
- Papranica
- Lojišće
- Borci
- Pernstica
- Vela Smrdeća
- Mala Smrdeća
- Dražice
- Draga
A Silba non esiste un servizio di noleggio barche “ufficiale”, per chi volesse noleggiare una barca si può rivolgere ai locali.